TI SERVE AIUTO?
Questo è il videocorso completo su come riabilitare le dentature usurate in modo additivo senza avere l’incertezza di non sapere bene cosa fare, come farlo e quando farlo ma soprattutto con la sicurezza di fare un lavoro a prova di bruxista.
Imparerai il metodo che ho messo a punto dopo aver riabilitato moltissimi pazienti abrasi...

...avrai le idee chiare su tutto ciò che devi fare e tutto ciò che non devi fare per avere risultati duraturi nel tempo e pazienti soddisfatti...

...ma soprattutto che non ti telefonano per farsi vedere perchè si è rotta una corona!

Per chi è questo corso?
  • se pensi che le riabilitazioni dei pazienti usurati siano difficili… questo corso è per te
  • ​​se di fronte ad un paziente abraso non sai bene cosa fare, come procedere per riabilitarlo, insomma non hai per nulla le idee chiare… questo corso è per te
  • ​​se non ti piace l’idea di trattare questi pazienti usurati col vecchio modo di fare protesi (devitalizzo, perno, limo, corona) ma non conosci bene le alternative possibili… questo corso è per te
  • ​​se non hai le idee chiare su quali materiali conviene usare per i pazienti usurati… questo corso è per te
  • ​​se hai dei pazienti usurati che avrebbero bisogno di cure ma di fatto non fanno nulla perchè costa troppo oppure perchè non vogliono farsi limare i denti… questo corso è per te
  • ​​se vuoi garantire un’ottima estetica ai tuoi pazienti lavorando con etica e rispetto biologico… questo corso è per te
  • ​​se ti sei già reso conto che i pazienti oggi sono più consapevoli di un tempo, non vogliono trattamenti invasivi, faticano ad accettare i preventivi costosi della protesi che si faceva un tempo, insomma se vuoi fare riabilitazioni sostenibili… questo corso è per te
Importante da sapere
prima di andare avanti!
  • ​se sei il tipo di dentista che giudica le tecniche senza prima conoscerle… abbandona ora e torna a fare quello che hai sempre fatto
  • ​se pensi che questo sia l’ennesimo corso dove vedi casi bellissimi ma alla fine della fiera non hai imparato nulla di pratico da applicare, ma anzi hai più confusione in testa rispetto a prima… sei completamente fuori strada
  • ​se pensi che i restauri in composito siano lavori di serie B… abbandona ora e torna a fare quello che hai sempre fatto
  • se pensi che le riabilitazioni ibride (restauri diretti ed indiretti in composito e ceramica) siano una perdita di tempo perchè "faccio prima a limare tutto e buonanotte"... beh, non siamo più negli anni 80
  • ​se pensi che oggi l’adesione non funzioni… abbandona ora e torna nel Medioevo a cementare con l'Harvard
  • ​se pensi che i soldi si facciano solo con il vecchio modo di fare protesi, mentre con le moderne tecniche più conservative e sostenibili alla fine si guadagni poco… mi dispiace, ma significa che nei tuoi ragionamenti mancano parecchi elementi
  • ​se pensi che ciò che facevi un tempo vada bene anche oggi (della serie: "abbiamo sempre fatto così ed è sempre andato tutto bene, perchè dovrei cambiare?") … mi dispiace dirtelo, ma nel frattempo è cambiato il mondo, sono cambiati i pazienti, sono cambiate le tecniche. Perciò, per favore, se non fai più i fatturati di una volta non dare la colpa alla crisi, al Governo, alle tasse... ma piuttosto chiediti su cosa e quanto hai investito per crescere negli ultimi anni
Programma del corso
Modulo 1: Diagnosi
  • differenti tipi di usura dentale (attrito, abrasione, erosione)
  • analisi del rischio e valutazione correlata al tipo di usura
Modulo 2: Analisi Estetica - Funzionale e DVO
  • raccolta dati radiografici, fotografici, anamnestici, muscolari, articolari, estetici (digitali ed analogici)
  • rialzo della DVO: come ed in che fase eseguire il rialzo, tenendo in considerazione l’analisi estetica del viso e del tooth display (con video su paziente)
Modulo 3: Come realizzare, tagliare e gestire la mascherina in silicone trasparente per lo stampaggio “copia&incolla
  • realizzazione della mascherina
  • taglio interprossimale della mascherina
  • ​verifica sugli elementi dentali dei punti di repere (con video su paziente)
Modulo 4: Il mock-up
  • realizzazione, gestione, adesione, tempistica e materiali per la fase provvisoria delle 2 arcate, attraverso i mock-up additivi (con video su paziente)
Modulo 5: Indicazioni sulla scelta tra restauro diretto o indiretto
  • analisi strutturale dell’elemento sano residuo
  • analisi della presenza o meno delle creste marginali e quindi delle aree di contatto
  • scelta del materiale in funzione del tipo di usura (con video su paziente)
Modulo 6: Come, quando e con quali materiali gestire la fase adesiva nei differenti substrati
  • analisi dettagliata con pro e contro delle differenti generazioni di materiali adesivi (con video su paziente)
Modulo 7: Protocolli operativi step-by-step nei settori posteriori per lo stampaggio “copia&incolla” attraverso la Index Technique©
  • protocolli operativi step-by-step per la gestione dei restauri indiretti (onlays adesivi in composito e ceramica)
  • posizionamento delle matrici, cunei o del teflon
  • verifica del corretto posizionamento sui denti della mascherina, per ciò che riguarda i punti di repere
  • applicazione sul dente del materiale composito scaldato
  • rimozione degli eccessi e polimerizzazione
  • fasi di rifinitura
  • indicazioni e ​fasi operative di cementazione adesiva degli onlays in composito
  • indicazioni e fasi operative di cementazione adesiva degli onlays in ceramica (con video su paziente)
Modulo 8: Stabilizzazione della mascherina durante gli stampaggi del mock-up e durante gli stampaggi della mascherina singola con la Index Technique©
  • analisi e importanza del Brux Checker nei casi di usura in fase diagnostica e post restaurativa
  • le diverse strategie e "trucchi" per stabilizzare la mascherina singola in silicone per avere un corretto stampaggio "copia e incolla" senza distorsione della stessa mascherina singola e una corretta, sicura e veloce rimozione degli eccessi, in modo tale da rifinire i pochi eccessi inter-prossimali velocemente e in maniera predicibile senza stress
  • gli obiettivi finali della riabilitazione "ibrida" (diretta e indiretta) per avere i casi stabili nel tempo
Modulo 9: Riabilitazione con flusso digitale
  • riabilitazione completa interamente gestita ed eseguita dalla A alla Z con flusso digitale
  • analisi di tutte le possibili opzioni restaurative (dirette di stampaggio e indirette) possibili nei casi di usura, con discussione sulla scelta dei diversi materiali. Vantaggi e svantaggi degli stampaggi singoli (Index Technique) e stampaggi con mascherina unita (Flow Injection Technique)
  • unione su EXOCAD dei file STL iniziali; tracciamenti digitali (mod jaw) statici e dinamici del paziente; ceratura restaurativa digitale con rialzo della DVO
  • analisi di differenti mock-up/provvisori additivi come gli “snap on”
  • ​le ultime novità e protocolli operativi su come stabilizzare la mascherina unita di ciascun sestante e come stabilizzare la mascherina singola (Index Technique)
  •  come trasferire gli stabilizzatori “flow lines” dai file STL ai modelli fatti in stampa 3D e poi nella bocca del paziente in modo tale da avere un corretto e affidabile stampaggio con la mascherina singola
  • ​realizzazione delle mascherine in silicone (unite e singole) per gli stampaggi in composito
  • ​realizzazione delle mascherine in plastica con stampante 3D (unite e singole) per gli stampaggi in composito
  • ​protocolli operativi degli stampaggi in composito (posteriori e anteriori) sul paziente attraverso immagini e video step-by-step 
  • ​differenti disegni di preparazione e cementazione adesiva degli onlay in ceramica sui primi molari superiori e inferiori e i quattro canini
  • ​immagini e video step-by-step delle sequenze operative del caso sul paziente dalla A alla Z 
Modulo 10: Protocolli operativi step-by-step nei settori anteriori per lo stampaggio “copia&incolla” attraverso la Index Technique©
  • protocolli operativi step-by-step per la gestione dei restauri indiretti (onlays adesivi in composito e ceramica)
  • posizionamento delle matrici, cunei o del teflon
  • verifica del corretto posizionamento sui denti della mascherina, per ciò che riguarda i punti di repere
  • applicazione sul dente del materiale composito scaldato
  • rimozione degli eccessi e polimerizzazione
  • fasi di rifinitura
  • ​fasi operative di cementazione adesiva degli onlays in composito
  • fasi operative di cementazione adesiva degli onlays in ceramica (con video su paziente)
Modulo 11: Hands On
  • dettaglio del workflow della parte pratica: come gestire tutta la parte pratica dello sviluppo della mascherina, del mock up, del trasferimento degli stabilizzatori dal wax-up sul modello alla bocca del paziente prima di stampare, del taglio della mascherina e dello stampaggio singolo, del workflow digitale della costruzione delle mascherine in stampa 3D
Modulo 12: Condivisione di tutti gli errori che generalmente si possono commettere nell’eseguire i restauri diretti (Index Technique©) e indiretti (onlays adesivi in composito e ceramica)
  • gestione e risoluzione degli errori (con video su paziente)
FAQ
Posso vedere già da subito il videocorso?
Si, lo puoi guardare già subito dopo aver completato l’acquisto!
Posso rivederlo più volte?
Certamente, lo puoi vedere tutte le volte che vuoi, quando vuoi!
Posso vederlo su computer diversi?
Il corso è sempre disponibile online, lo puoi vedere da computer diversi, lo puoi vedere sul cellulare, sul tablet… insomma, su qualsiasi dispositivo che abbia una connessione ad internet.
Posso vederlo dove voglio?
Certo, lo puoi vedere in studio, a casa, in vacanza, insomma dove e quando vuoi.
Posso scaricare le videolezioni del corso?
No, non puoi. Il corso è sempre disponibile online e lo puoi vedere sempre, accedendo con le tue credenziali all’area riservata. Non c'è alcuna scadenza.
Ci sono gli ECM?
Il corso non eroga direttamente crediti ECM (la normativa che li regola renderebbe il modello formativo proposto meno libero ed efficace), ma riceverai come bonus l'accesso gratuito ad un corso FAD che eroga 25 ECM.
Chi sono e perchè dovresti imparare da me?
Da sempre le mie scelte cliniche sono guidate dal maggior risparmio possibile di tessuto dentale sano.

Penso che le terapie che proponiamo debbano essere guidate dall’etica e dalla sostenibilità.

La Index Technique® che ho ideato è l’espressione di tutto ciò:
  • permette di riabilitare pazienti abrasi senza sacrificare tessuto dentale sano
  • ​​è facilmente riparabile nel tempo
  • ​​ha costi minori rispetto alla protesi "vecchia maniera"
...e dunque permette di curare molti più pazienti.

Sono partito da zero, senza che nessuno mi spiegasse nulla.

Ho sperimentato molto, ho dovuto affronatare molte criticità ma sono sempre riuscito a superarle ed alla fine ho codificato un protocollo operativo step-by-step (la ormai famosa “Index Technique®) chiaro e preciso, che non lascia spazio ad interpretazioni.

Fin dalle prime pubblicazioni questa tecnica ha avuto così tanto successo che mi ha portato sui palchi dei congressi più prestigiosi in giro per il mondo.
Questo protocollo, questo metodo, oggi permette a moltissimi dentisti in tutto il mondo di riabilitare i loro pazienti abrasi in modo sistematico e con la certezza di non avere sorprese durante e dopo il lavoro.
OK, ora però mettiti comodo...

...perchè vorrei fare alcune considerazioni insieme a te, o meglio, vorrei farti riflettere su alcuni aspetti che per me adesso sono ovvi ma ti assicuro che un tempo non lo erano affatto.

Sei pronto?
Iniziamo! 🚀
Vedi caro mio, io ho fatto parecchi corsi (come “studente”) per imparare dai dentisti famosi, probabilmente ho fatto alcuni corsi che hai fatto anche tu.

Ora ti chiedo:
hai mai avuto l’impressione che i questi corsi ti insegnassero a prendere l’impronta, a rifinire il margine, a mordenzare per 30 secondi ecc ecc...
ma non ti insegnassero ad avere una visione d’insieme?
Cioè...

Giustamente imparavi le singole fasi tecniche, ma non imparavi come gestire step-by-step una riabilitazione complessa.

In altre parole, sapevi esattamente la marca del filo retrattore da usare però quando ti trovavi di fronte ad un caso abraso da riabilitare...

...non sapevi da che parte iniziare, non sapevi cosa fare, non sapevi che materiali prescrivere al tecnico, non sapevi come mettere in fila le fasi operative…

…insomma eri travolto dall’insicurezza e dai dubbi.

E ovviamente, di fronte alla paura di non sapere bene cosa fare, di fronte alla paura di fare dei casini, cosa facevi?

Non facevi!

Preferivi non trattare il paziente e tenertelo parcheggiato da qualche parte, oppure lo inviavi ad un collega e buonanotte 👋

Conosco bene queste situazioni, ci sono già passato...

...ed è per questo motivo che il primo obiettivo che mi sono dato quando ho confezionato questo corso è stato proprio questo:
dare un protocollo operativo chiaro dalla diagnosi alla consegna.
Lavorare con i concetti chiari in testa, sapere sempre cosa fare e come perchè hai un metodo certo e collaudato, per me è stata una grande conquista.

E la conseguenza naturale di tutto ciò...

...è che i pazienti percepiscono questa sicurezza, si fidano di te, accettano più facilmente ciò che proponi loro, saranno maggiormente soddisfatti e conserveranno un buon ricordo.

Ti assicuro che se avessi potuto avere questo corso parecchi anni fa, quando stavo riabilitando i miei primi casi… mi sarei risparmiato parecchie notti insonni.

Perchè putroppo in questi lavori ci sono tante trappole dove è facile cadere… e poi uscirne spesso non è indolore.

Mi vengono in mente alcune situazioni in cui ho commesso degli errori nel rialzo della dimensione verticale ed il paziente ha sviluppato problemi muscolari...

...oppure errori nella gestione della fase provvisoria, che mi costringevano a fare le cose di fretta, accorciare i tempi perchè i provvisori non stavano su ecc...

Un’altro aspetto che mi aveva molto condizionato era ascoltare i colleghi.
Nel senso che se non li avessi ascoltati sarebbe stato meglio!

Vedi, lo so che tutta la confusione che ora hai in testa non è colpa tua, tu cerchi di fare qualcosa, ti informarti, di studiare, di chiedere ai colleghi…

...ecco, il problema è che spesso i colleghi a cui chiedi ne sanno meno di te, ma ovviamente per non darlo a vedere, ti danno risposte senza nessun fondamento pur di far vedere che sanno.

Oppure hanno provato una volta a fare una cosa senza prima essersi preparati adeguatamente (...perchè a loro basta essere andati una volta ad una seratina ANDI sulle faccette per capire come si fanno), fanno un caso, viene male ed ovviamente il problema è la tecnica che non funziona.

Nella mia esperienza specifica...
la questione era l'adesione della ceramica e del composito.
Alcuni colleghi mi avevano detto che l’adesione non era affidabile, soprattutto nei casi abrasi...

...che era meglio il vecchio modo di fare protesi, un bella metallo ceramica cementata sui denti devitalizzati e ricostruiti e andavi sul sicuro!

Poi, facendo qualche domandina a trabocchetto, ho capito che loro la protesi adesiva non solo non l’avevano mai fatta...

...ma addirittura non avevano neppure capito come funzionava veramente!
Ma allora perchè fai dei paragoni se non hai esperienza?
Un’altra cosa che ho imparato mettendo a punto la Index Technique è che il risultato estetico non dipende unicamente dal materiale.

Molti infatti pensano che per avere un paziente soddisfatto del risultato estetico si debbano per forza fare delle corone in ceramica.
La verità di oggi, invece, è che si può raggiungere un’ottima estetica anche con restauri parziali (in composito o ceramica) e non solo con le corone.
E’ tutta una questione di avere le giuste conoscenze, saper fare le scelte giuste, conoscere i materiali e sapere come maneggiarli.

Ho tanti casi dove io stesso faccio fatica, a distanza di anni, a capire se quel restauro lo avevo fatto in ceramica o in composito.

E comunque basta andare ad un congresso dell’Accademia Italiana di Conservativa AIC o dell’Accademia Europea di Odontoiatria Estetica EAED (Società di cui mi onoro di essere un Socio Attivo) per verificare ciò che ti ho appena detto.

Ora, considera anche questo aspetto.

Scommetto che se ti sforzi un pochino ti verrà in mente almeno un tuo paziente abraso che è lì, fermo, parcheggiato in attesa che gli venga proposto qualcosa.

Ovviamente qualcosa di economicamente sostenibile e che salvaguardi quel poco di denti che non ha ancor abraso.

Sarai d’accordo con me che questo paziente merita un’alternativa alla protesi tradizionale che non può permettersi e che neppure gli piace, perchè gli dovresti limare tutti i denti.

So che stare nella propria zona di comfort è facile, fare quello che hai sempre fatto è facile…

... ma non è facendo le cose facili che emergi dalla massa e ti migliori.

Non è facendo le cose facili che arrivano le soddisfazioni.

Nessuno sportivo che punta a vincere sceglie gli allenamenti facili, perderebbe ogni gara.
Questo corso ti permette di dare un’alternativa a quei pazienti parcheggiati, ti permette di trattarli con una tecnica nuova, sicura, più conservativa ed economicamente sostenibile.

Anche perchè ricorda:
se non li tratti tu, li tratterà qualcun altro 🤷‍♂️
Comunque, facendo un discorso molto più in generale...

Non ti sei rotto le scatole anche tu di:
  • sentirti incerto e pieno di dubbi di fronte ai pazienti abrasi quando ti chiedono cosa si può fare?
  • dire a questi pazienti che è meglio che stiano così?
  • ​fargli un bite per bruxisti e basta, perchè non sai come trattarli?
  • finire il trattamento di un paziente abraso con la paura che nel giro di poco possa rompere tutto?
  • non sapere bene come, quando e quanto rialzare la dimensione verticale?
  • ​lavorare con l’ansia che il paziente possa non abituarsi alla nuova dimensione verticale o alla nuova masticazione?
  • ​non sapere esattamente quanto può funzionare l’adesione?
  • avere parecchi pazienti abrasi fermi lì in un angolo che vorresti trattare, ma non ti fidi?
  • ​non avere alternative all’approccio protesico tradizionale dove limi tutto e ricopri?
  • ​non avere alternative meno costose da proporre e dunque perdere tutti quei pazienti abrasi che non si possono permettere 2 arcate complete tradizionali?
  • ​non sapere quale materiale sia meglio usare per quel tipo di paziente abraso, in modo da avere durata ed estetica?
  • ​sentire molte informazioni e consigli contraddittori dai colleghi (che spesso ne sanno meno di te…)?
…insomma se finalmente vuoi gestire i casi dei pazienti usurati senza stress e con un protocollo operativo testato step-by-step
...sei nel posto giusto! 🙌
Ecco cosa imparerai:
  • fare diagnosi dei differenti tipi di usura dentale (attrito, abrasione, erosione)
  • ​analizzare i rischi correlati al tipo di usura
  • ​fare l’analisi estetica – funzionale (raccolta dati radiografici, fotografici, anamnestici, muscolari, articolari, estetici, digitali ed analogici)
  • ​rialzare la dimensione verticale: come e quando farlo senza creare problemi al paziente
  • ​realizzare, tagliare e gestire la mascherina in silicone trasparente per lo stampaggio “copia&incolla” (con video su paziente)
  • ​realizzazione, gestione, adesione, tempistica e materiali per la fase provvisoria delle 2 arcate (con video su paziente)
  • ​indicazioni sulla scelta tra restauro diretto o indiretto
  • ​l’analisi strutturale dell’elemento sano residuo
  • ​la scelta del materiale in funzione del tipo di usura (con video su paziente)
  • ​come, quando e con quali materiali gestire la fase adesiva nei differenti substrati  (con video su paziente)
  • ​analisi dettagliata con pro e contro delle differenti generazioni di materiali adesivi (con video su paziente)
  • ​i protocolli operativi step by step nei settori posteriori per lo stampaggio “copia&incolla” attraverso la Index Technique©
  • ​i protocolli operativi step by step per la gestione dei restauri indiretti (onlays adesivi in composito e ceramica)
  • ​fasi operative di cementazione adesiva degli onlays in composito e in ceramica (con video su paziente)
  • ​i protocolli operativi step by step nei settori anteriori per lo stampaggio “copia&incolla” attraverso la Index Technique©
  • ​fasi operative di cementazione adesiva dei restauri anteriori (faccette) in ceramica e composito (con video su paziente)
  • ​come riparare nel tempo eventuali recidive o fallimenti con bassi costi biologici, economici e di tempo alla poltrona
  • ​dove si nascondono tutti gli errori che generalmente si possono commettere nell’eseguire i restauri diretti (Index Technique©) e indiretti in ceramica e composito
  • ​come gestire e risolvere gli errori (con video su paziente)
“Ok Riccardo, sono perfettamente d’accordo con te, ma immagino che tutto questo corso costerà tantissimo…”
Bè vedi, per tua fortuna ti stai sbagliando…

Tuttavia prima di svelarti il vero prezzo del corso voglio elencarti brevemente cosa ho dovuto fare per mettere insieme tutto questo:
  • frequentare il Dipartimento di Conservativa e Protesi dell’Università di Zurigo, sotto la guida del Prof. F. Lutz
  • ​studiarmi tutta la letteratura sulle riabilitazioni dei pazienti usurati
  • ​girare mezzo mondo per frequentare corsi e congressi
  • ​rischiare in prima persona sui miei pazienti per mettere a punto queste tecniche
  • ​affrontare problemi, errori e fallimenti
  • ​spendere un sacco di soldi in formazione (eh già, imparare costa!)
Precisato ciò, ma già lo immaginavi quanto lavoro c’è dietro una tecnica, ti voglio svelare che il prezzo del corso è molto più basso di quello che dovrebbe essere messo sul mercato.

Infatti voglio spingere al massimo la diffusione di questa tecnica, di questo nuovo modo di riabilitare i pazienti abrasi perchè credo fermamente che possa portare enormi benefici sia ai pazienti che ai clinici.
Per questo motivo il prezzo del videocorso completo sulla riabilitazione dei pazienti usurati non è di
1.100,00 €
ma bensì è di
797€
in unica soluzione o in tre rate mensili da 265,67€ ciascuna
(perciò hai uno sconto del 28% sul prezzo ufficiale)
Non stai comprando un corso...

...stai comprando un metodo che ti permetterà di affrontare con sicurezza i casi abrasi.
ECCO COSA AVRAI:
  • il videocorso completo sulla riabilitazione dei pazienti abrasi (14 lezioni con + di 13 ore di contenuti)
  • ​i due articoli completi della Index Technique che potrai scaricare in pdf
  • il diploma di fine corso
  • ​supporto tecnico h24
inoltre come bonus omaggio avrai:
  • una coaching personalizzata di 60 minuti in esclusiva con me (valore 200€): puoi farla quando vuoi, saremo solo tu ed io e potrai farmi tutte le domande che vorrai, potremo discutere di casi che devi iniziare ecc ecc
  • ​Crediti ECM: riceverai 25 crediti ECM (tramite accesso ad un corso FAD)
  • ​assistenza clinica/didattica per sempre
  • ​aggiornamenti periodici (valore incalcolabile): troverai sempre nuove lezioni di aggiornamento, casi particolari, nuovi materiali ecc.
Se in questo momento stai pensando:
"ma come fa a vendere tutto ciò per soli 797€?
E' veramente basso come prezzo.

E' quanto faccio pagare io una corona…
…cioè faccio una corona su un dente e sono già andato a pari!"

Lo so è proprio così!

In effetti scambiare i soldi che ricevi per una corona che hai appena cementato per tutte le informazioni presenti in questo videocorso è davvero un affare, non è forse vero?

Che poi in realtà tu 797€ li spendi molte volte nell’arco di un anno e li spendi in cose che non cambiano di una virgola il tuo lavoro e le tue conoscenze. Vuoi un esempio?

Pensa all’ultimo congresso a cui sei stato: tra iscrizione, viaggio, hotel, cena, giornata persa in studio ecc hai sicuramente speso più di 797€... e cosa ti è rimasto?

Poco, se non nulla, di concreto che abbia cambiato i risultati che ottieni nel lavoro alla poltrona.

Inoltre nel videocorso ci sono moltissimi video clinici su paziente, ti sembrerà proprio di essere lì con me quando lavoro in bocca!

E la cosa ancora più bella è che li puoi riguardare tutte le volte che vuoi!

E la cosa ancora più bella è che li puoi guardare insieme al tuo odontotecnico in modo da essere perfettamente allineati su ciò che c’è da fare!
Ora pensa per un attimo cosa potrebbe accadere se decidi di non vedere questo videocorso:
  • sarai sempre insicuro di fronte a questi casi da trattare, e nel dubbio non li tratterai (però, purtroppo per te, li tratterà un altro Dentista della tua città…)
  • potrai proporre sempre e solo il vecchio modo di fare protesi, dove vai a limare denti che già hanno perso molta sostanza (e ormai questo non piace ai pazienti)
  • ​rischi di avere problemi articolari o muscolari se rialzi la DVO in modo scorretto
  • avrai sempre il dubbio se stai scegliendo il giusto materiale da restauro oppure no per quel particolare paziente abraso
  • tratterai sempre meno pazienti abrasi (con la vecchia metodica protesica), perchè sempre meno pazienti potranno permettersi economicamente i famosi 2 “circolari”
  • lavorerai sempre senza un protocollo operativo chiaro step-by-step messo a punto in tanti anni di esperienza
  • lavorerai sempre con il dubbio che alla fine il lavoro possa non piacere al paziente, oppure che non sia in grado di adattarsi alla nuova occlusione
Non lasciare che tutto ciò accada.
Ti ringrazio per avermi dedicato il tuo tempo e per aver letto fino a qui.

Ti aspetto

Ciao!
CUSTOM JAVASCRIPT / HTML
FAQ
Posso vedere già da subito il videocorso?
Si, lo puoi guardare già subito dopo aver completato l’iscrizione!
Quali sono le modalità di pagamento?
Durante l'iscrizione potrai scegliere tra Carta di Credito/Debito (anche prepagata), PayPal, Bonifico Bancario e Klarna.
Posso vedere le lezioni più volte?
Certamente, potrai vederle tutte le volte che vorrai e quando vorrai.
Posso pagare a rate?
Certamente, potrai dilazionare il pagamento in tre rate mensili, senza costi aggiuntivi. Potrai farlo tramite PayPal o Klarna.
Posso vedere il corso su computer diversi?
Il corso è sempre disponibile online, lo puoi vedere da computer diversi, lo puoi vedere sul cellulare, sul tablet… insomma, su qualsiasi dispositivo che abbia una connessione ad internet.
Rilasciate la fattura?
Certamente, la fattura viene emessa ed inviata entro qualche giorno dall'iscrizione.
Posso scaricare le videolezioni del corso?
No, non è possibile scaricare offline le lezioni. Il corso è sempre disponibile online ed è possibile vederlo accedendo con le tue credenziali all'area riservata.
Posso intestare la fattura allo Studio?
Si, in fase di iscrizione dovrai indicare i riferimenti ai quali emettere la fattura. Potrai scegliere se intestarla a te stesso, oppure allo Studio presso quale lavori, etc...
I prezzi sono IVA esclusa?
I nostri corsi online sono destinati esclusivamente clienti business (Professionisti o Società) con un numero di partita IVA valido. Tutti i prezzi sono IVA esclusa; se la tua partita IVA è registrata nell'Unione Europea, non verrà addebitata alcuna IVA in fattura (inversione contabile ai sensi dell'articolo 196 della direttiva 2006/112/CE).
Ci sono gli ECM?
Il corso non eroga direttamente crediti ECM (la normativa che li regola renderebbe il modello formativo proposto meno libero ed efficace), ma riceverai come bonus l'accesso gratuito ad un corso FAD che eroga 25 ECM.
Copyright © 2025 | All Rights Reserved
Tutti i Diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale.

Proudly Powered by FormaDentis®

FormaDentis® è un marchio registrato concesso in licenza a FD Education LLP
Registered Office: 15 Hanover Square Mayfair, London, United Kingdom, W1S 1HS
Company Number: OC455568

Disclaimer: The online courses are intended exclusively for business customers (B2B) with a valid VAT number or equivalent tax registration number. All prices are exclusive of VAT.

Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.
This website is not part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way, Facebook is a trademark of FACEBOOK, Inc.